Situato ai piedi dei Colli Euganei, nel bacino termale di Abano Terme e Montegrotto Terme, il Ristorante Birreria Lago Verde da Andrea in località Torreglia (Padova) attrae turisti da tutto il mondo per il suo eccezionale sito naturalistico con i laghi eutrofici naturali del Biotopo San Daniele, inserito nel progetto Life Natura per la salvaguardia di habitat di interesse ecologico nei Colli Euganei, e i 4 laghi dedicati alla pesca.

A poca distanza dagli hotel di Abano, Montegrotto e Galzignano Terme, Lago Verde da Andrea rappresenta una attrazione turistica, immersa in una ricca vegetazione adatta ad accogliere famiglie, visitatori, escursionisti, amanti della bicicletta o delle camminate ai piedi dei Colli e camperisti, per godere il clima naturalistico, l’aria pulita e i paesaggi collinari, lontani dalla frenesia cittadina nella pace dell’oasi naturale Lago Verde da Andrea.

Se ami muoverti nella natura, qui troverai:

Relax e attivitá immerse nel verde

PESCA SPORTIVA

4 laghi che offrono l’opportunità di effettuare pesca sportiva carpfishing e la possibilità di pescare storioni, carpe, trote, anguille e pescegatto a seconda delle stagioni.

BIOTOPO S. DANIELE

Un’oasi incontaminata che conserva l’habitat umido dei laghi eutrofici naturali con vegetazioni del Magnopotamion o Hydrocharition.

CICLOVIA

Un percorso naturalistico di 64 km, ad anello, che si può percorrere in senso orario o antiorario e che passa per l’oasi Lago Verde da Andrea e il Biotopo San Daniele

Ristorante, Griglieria, Bar e Birreria

colazioni, happy hour, pranzi e cene
al lago verde da andrea

BAR

Il bar è attivo già dal mattino con le colazioni e prosegue con gli spuntini e i panini imbottiti accompagnati da birre alla spina, e in bottiglia, e da vini tipici dei Colli Euganei.

Nelle ore serali il bar si trasforma in sprizzetteria e spuncetteria per godersi un happy hour in riva al lago.

BIRRERIA

Un variegato assortimento di birre alla spina, bionde, rosse e maltate ma anche birre speciali e ricercate in bottiglia accompagnano le specialità gastronomiche tipiche del Ristorante Lago Verde servite nelle sale interne climatizzate o nell’area gazebo esterna.

Il sabato e la domenica si possono degustare le birre con i rinomati panini caldi preparati con ingredienti cotti alla griglia da Andrea.

RISTORANTE

Le spaziose sale interne, climatizzate durante i mesi estivi e con un caldo camino durante il grigio inverno, vi ospiteranno per i vostri pranzi, cene, feste private o ricorrenze, degustando i piatti tipici della cucina euganea. Antipasti con affettati caserecci e formaggi teneri o stagionati, primi piatti con sughi tradizionali o speciali (anitra, cinghiale ecc…), secondi con le tipiche grigliate alla brace di Andrea, i cosciotti di maiale cotti al forno a legna, braciola di cinta senese alla chitarra, spezzatino di cinghiale, trippa, spezzatino di manzo, spezzatino di musso (asino) faraona al forno e tanti altri piatti tipici della gastronomia locale veneta. Dolci e dessert della casa. Vini tipici dei Colli Euganei e altre selezioni di vini nazionali.

Dal martedì al venerdì pranzo di lavoro a € 15,00 il venerdi anche di pesce a € 18,00.

GRiGLIERIA

Chi vuole gustarsi una buona grigliata di carne alla brace, potrà farlo tutti i weekend nel nostro ristorante.

Galletto o tagliata di manzo, braciole di maiale o grigliate miste.

Nelle giornate di sabato e domenica è possibile ordinare grigliate per asporto allo 049 52 12 290.

ALL'APERTO

Dall’inizio della primavera fino all’autunno inoltrato è possibile godersi l’ampia area gazebo esterna dove Andrea cuoce alla brace le sue rinomate grigliate di carne con polenta.

Le spaziose sale interne, climatizzate durante i mesi estivi e con un caldo camino durante il grigio inverno, vi ospiteranno per i vostri pranzi, cene, feste private o ricorrenze, degustando i piatti tipici della cucina euganea.

Da maggio a settembre i fine settimana sono animati da gruppi musicali con musica dal vivo o da Dj professionisti.

Da ottobre ad aprile la musica si trasferisce all’interno del ristorante con un programma di serate karaoke il 1° e il 3° sabato di ogni mese, negli altri 2 sabati eventi vari fuori programma.

Pesca Sportiva

4 LAGHI DOVE POTER PRATICARE

I 4 laghi offrono l’opportunità di effettuare la pesca sportiva carpfishing e la possibilità di pescare storioni, carpe, trote, anguille e pescegatto a seconda delle stagioni. Potrete anche partecipare a gare di pesca, oppure organizzare competizioni private e aderire agli eventi da noi promossi.

I 4 Laghi

LA PESCA, LE GARE… E MOLTO ALTRO:

Biotopo San Daniele

Il Biotopo San Daniele, che trae il nome dal vicino Colle di San Daniele, è immerso nel vasto e accogliente territorio del Parco Regionale dei Colli Euganei ed è inserito nel Progetto Life Natura per l’habitat riconducibile ai “Laghi eutrofici con vegetazione del “Magnopotamion o Hydrocharition”.

Oasi verde

Questa meravigliosa oasi naturalistica si trova al centro di un vasto sistema di collettori originati a monte da acque sorgive dei Colli Euganei e a valle dalle acque termali di Monteortone, Abano e Montegrotto Terme.

Nel Biotopo San Daniele esistono le condizioni ideali per la sopravvivenza di numerose specie vegetali tra cui alcune in progressiva rarefazione come le Cardamine pratensis, Oenanthe fistulosa, Euphorbia palustris ed altre seriamente minacciate in tutto il territorio padano, come la Ludwigia palustris.

Passerelle in legno

Per facilitare il percorso lungo le rive nel biotopo di San Daniele sono state installate delle passerelle di legno pensili, che consentono di passeggiare a pelo dell’acqua e al di sopra delle aree maggiormente paludose, permettendo di osservare da vicino la vegetazione e la fauna presente nel sito.

Bird Watching

Offre scenari naturali in tutte le stagioni dell’anno visibili percorrendo la passerella sopraelevata in legno, che attraversa la foresta alluvionale di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior, o sostando nel punto di osservazione schermato per la visione dell’avifauna che transita nell’oasi.

Sentieri Biotopo

I sentieri ad anello che circondano i laghi e il biotopo sono adatti ai bambini, agli adulti e alle persone diversamente abili.

Parco dei Colli Euganei

Per informazioni sul Biotopo San Daniele visita il sito www.parcocollieuganei.com

Specie vegetali

Nel Biotopo San Daniele esistono le condizioni ideali per la sopravvivenza di numerose specie vegetali tra cui alcune in progressiva rarefazione come le Cardamine pratensis, Oenanthe fistulosa, Euphorbia palustris ed altre seriamente minacciate in tutto il territorio padano, come la Ludwigia palustris.

Fauna

L’area del Biotopo che circonda i laghi eutrofici naturali, si contraddistingue per la presenza di uccelli acquatici, rettili e anfibi che popolano le acque ma anche di numerose piante autoctone, realizzando così una zona verde che nel medio e lungo periodo sollecita e incrementa l’insediamento della fauna tipica delle zone umide.

Il biotopo ospita anche una grande diversità faunistica: pesci (tra cui primeggia la carpaCyprinus carpio), anfibi e rettili (tra cui la testuggine europea Emys orbicularis L., che in molti altri siti è estinta a causa della presenza di specie alloctone più aggressive)

Zona camper

Zona verde che costeggia il biotopo, che offre la possibilità ai camper di sostare.

Anello ciclabile dei Colli Euganei

Il biotopo di San Daniele è facilmente raggiungibile in bicicletta percorrendo il tratto dell’anello ciclabile dei Colli Euganei che collega Montegrotto Terme con il territorio del comune di Torreglia, sul cui confine settentrionale si trova il lago.

Ciclovia

La ciclovia dei Colli Euganei offre panorami incantevoli che passano attraverso il biotopo San Daniele

63 km in bici

63 km da percorrere in bici attraverso castelli, paesi, colli e natura.

Ciclovia

Un percorso facile ed adatto a tutti, bambini compresi, e che può essere completato in una volta sola ma che è particolarmente interessante per gli amanti delle vacanze in bicicletta perché offre la possibilità a cicloturisti di scoprire il territorio collinare euganeo in più giorni visitando i molti luoghi di interesse lungo il percorso, abbandonando lo stesso di tanto in tanto per addentrarsi nelle zone più interne, fermandosi a visitare cantine ed aziende agricole, pranzando e dormendo presso le strutture di ospitalità della zona e, come detto, grazie alla varietà dei Colli Euganei scoprirne ogni giorno un aspetto nuovo.

Seguici su facebook

Dove siamo

Orari Estivi

LUGLIO – AGOSTO – SETTEMBRE

martedì, mercoledì, giovedì

dalle 15:00 alle 24:00

venerdi, sabato, domenica e festivi

orario continuato dalle 9:00 alle 1:00

lunedì chiuso

menu a prezzo fisso solo venerdi a pranzo

menù di carne € 15 / menù di pesce € 18

per info e prenotazioni

049 52 12 290